TRANSIZIONE DIGITALE E COMPETITIVITÀ – 12 Luglio 2022 ore 19.00 – Roma

MARTEDÌ 12 LUGLIO ore 19.00 – 22.00
TERRAZZA CIVITA – Piazza Venezia 11 – Roma


L’obiettivo del dibattito è confrontarsi sul contenuto delle misure legislative emanate da Governo e Parlamento a sostegno del Sistema produttivo in ambito di innovazione digitalizzazione dei processi, prodotti e servizi, e raccogliere spunti sulla base delle esperienze degli stakeholder. Da sfondo il ruolo dell’intervento pubblico in questa fase cruciale per il nostro Paese, e per il sistema produttivo in particolare.

L’evento si svolge come una chiacchierata con il Viceministro dell’economia on. Laura Castelli che risponderà a delle domande del moderatore Alessio Jacona, giornalista esperto di tecnologia ed innovazione, sulle strategie economiche del governo sul tema del digitale.

Seguiranno gli interventi programmatici di Federico Iadicicco presidente di Anpit e Daniele Prioli CEO di GeocomItalia, e poi ci sarà la parte di Q&A da parte dei partecipanti. Seguirà, poi, un momento dedicato al networking.

Location e aperitivo

Terrazza Civita ore 19:00
Terrazza Civita Piazza Venezia , 11. Roma

Aperitivo e buffet fino alle ore 22.

 

Programma

Ore 19.00 Introduce On. Mattia Fantinati – presidente IGF Italia

Ore 19.10 Alessio Jacona intervista Viceministro economia On. Laura Castelli

Ore 19.50 Interventi programmati di:
Federico Iadicicco – presidente ANPIT
Daniele Prioli – CEO GeocomItalia

Apertura dibattito Q&A

Ore 20.15 Cocktail dinner in terrazza.

 

PER INFO E ISCRIZIONI: marchesini@geocomitalia.it

 

La produzione italiana del legno-arredo vale 21 miliardi di euro

 

L’ingegno, il buongusto, l’estro e le capacità degli italiani si mostrano ampiamente nel settore del legno-arredo. La chiave del successo non risiede solo nel culto del design innovativo. La leadership del settore si consolida in una lunga tradizione che combina il gusto made in italy, famoso nel mondo, con le esigenze imposte dalla tecnologia. Si denota da sempre una costante ricerca di soluzioni per coniugare l’estetica con la funzionalità degli spazi. La casa e il modo di arredarla riflettono infatti il desiderio di comfort per chi la abita e per i suoi ospiti, con il gusto per la convivialità che caratterizza gli italiani. Qualità delle materie prime e delle lavorazioni danno vita anche a un’altra peculiarità dell’arredamento italiano: mobili e complementi solidi e durevoli, che possono essere tramandati di generazione in generazione, capaci di risultare contemporanei in qualsiasi ambiente. Chi non ha in casa un ‘mobile della nonna’?

La filiera italiana del legno-arredo, che ha un peso molto rilevante sull’economia del nostro Paese, conta 71.500 imprese, che danno lavoro a più di 307.000 persone.

Aziende come Cassina e Poliform sono rinomate in tutto il mondo. Il loro punto di forza è sicuramente quello di aver mantenuto un’anima familiare e un unicum indiscusso, quello di associare, in ogni loro collezione, il sapere artigiano con la genialità di un’archistar. Rodolfo Dordoni a Jean-Marie Massaud, sono due fra i designer internazionali che hanno lavorato con le nostre aziende.

Il canale di sbocco più importante per i nostri prodotti resta la Francia. Crescono le esportazioni del Sistema Arredo verso gli USA (+0,6%) e la Germania (+1,5%), nonostante il pesante periodo di pandemia appena trascorso. La maggiore necessità di comfort e il bisogno di ripensare gli spazi anche in chiave smart working o di didattica a distanza hanno spinto a investire sugli interni dell’abitazione.

Alla chiusura dei punti vendita durante il lockdown e ai rallentamenti comunque riscontrati, molte aziende hanno risposto con innovazioni.

Sono fioccati i cataloghi digitali, gli showroom virtuali e i configuratori di prodotti.

Ha accelerato in modo importante lo sviluppo dell’e-commerce grazie al quale le vendite online di arredamento sono cresciute del 32%, per un giro d’affari che si aggira sui 2,4 miliardi di euro solo in Italia. La produzione complessiva della filiera legno euro destinati all’exportarredo si attesta a 39 miliardi di euro, di cui 15 miliardi di euro destinati all’export e un saldo commerciale attivo di 7,6 miliardi di euro.

Il macrosistema arredamento vale 21 miliardi di euro di cui 11 miliardi destinati all’export e 10 miliardi al mercato nazionale (dati Federlegnoarredo 2021).

B2B SALES ACCELERATION PER L’EXPORT – Webinar 1 marzo ore 18:00-19:00

Sales Acceleration per l’export: come sviluppare new business più velocemente, aumentare up-selling e cross-selling
Webinar Martedì, 1 marzo 2022 ore 18:00-19:00


Vi invitiamo a partecipare al ciclo di webinar che AISM dedica al marketing B2B. (qui il programma completo 
https://bit.ly/33Kok3m).
 
L’incontro si terrà il 1 marzo (martedì) dalle ore 18 alle 19.

AISM utilizzerà la piattaforma ZOOM, la partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione (clicca qui per iscriverti) e l’evento viene trasmesso live sulla pagina Facebook di AISM https://lnkd.in/eXD8UdQN

La sfida della competitività sui mercati internazionali nel 2022 può essere affrontata oggi con una metodologia innovativa ed agile che fa della conoscenza geografica il suo punto di forza: GDM® Geomarketing Digital Management. 
Una potente lente di ingrandimento per conoscere ed individuare i clienti potenziali nei singoli mercati, avviare un “missione di contatto digitale” finalizzata alla creazione di rapporti commerciali duraturi e redditizi. Daniele Prioli e Carlo Renzi ci accompagneranno in questo viaggio con casi ed esperienze vissute, dalla meccanica industriale all’arredamento, dalla chimica alle macchine movimento terra.

Carlo Renzi – Co-Founder & Owner GEOCOM ITALIA

 

Daniele Prioli – Amministratore Delegato GEOCOM ITALIA

Richiedi più informazioni

    Messaggio

    Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.