Prima Riunione dell’Organismo di Vigilanza del Progetto PRAECISO

Il 05 dicembre 2024 si è svolta la prima riunione dell’Organismo di Vigilanza (OdV) del progetto PRAECISO – Sistema Intelligente per la Meccanica ad Alta Precisione, finanziato dall’UE attraverso il “Programma PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1 – AZIONE 1.1.1 – Intervento 1.1.1.1 – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente”). 

L’OdV, istituito e coordinato da Sinergia EPC, include la partecipazione di tutti i partner del progetto: Benelli ArmiZannini, e Geocom Italia. Questo organismo avrà un ruolo fondamentale nel monitoraggio tecnico, scientifico e finanziario, garantendo il rispetto degli obiettivi progettuali e delle tempistiche concordate. 

Durante la riunione, sono stati presentati e approvati i primi deliverable completati, confermando che il progetto sta procedendo in linea con le scadenze e i risultati previsti nel piano iniziale. Inoltre, è stata delineata la pianificazione delle attività da concludere entro il primo semestre. 

L’approvazione dei primi deliverable segna un passo cruciale verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di PRAECISO, un’iniziativa che si propone di trasformare il settore meccanico con soluzioni innovative e all’avanguardia. 

PRAECISO: Sistema Intelligente per la Meccanica di Alta Precisione

Il progetto PRAECISO – Sistema intelligente per la Meccanica ad Alta Precisione, finanziato nell’ambito del bando “Ricerca e Sviluppo per Innovare Le Marche”, ha l’obiettivo di sviluppare un sistema innovativo di supporto decisionale basato sull’intelligenza artificiale. Questo sistema consentirà di migliorare la progettazione, la produzione e l’assistenza tecnica nel settore meccanico, incrementando la qualità e l’efficienza produttiva. L’integrazione di tecnologie avanzate permetterà di implementare strumenti per la qualità predittiva, la produzione intelligente e il rilevamento delle anomalie.

Il progetto avrà una durata di 18 mesi (da agosto 2024 a febbraio 2026) e un budget complessivo di 1.674.198,19 euro, di cui 1.057.129,54 euro finanziati dall’Unione Europea attraverso il Programma PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1 – AZIONE 1.1.1 – Intervento 1.1.1.1, che incentiva le imprese nelle attività collaborative di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori strategici della regione.

Geocom Italia è partner del progetto insieme ad altre aziende del territorio come Benelli Armi, Zannini e Sinergia EPC.

Gli obiettivi di PREAECISO sono:

  • Sviluppare uno strumento di analisi del mercato e Anomaly Detection basato sull’Intelligenza Artificiale che permetta di raccogliere dati dal mercato sui competitors, sui propri prodotti per acquisire una comprensione dettagliata del posizionamento delle aziende nel mercato e delle tendenze del settore e di indagare le criticità dei difetti e comprendere la sensibilità dei clienti verso questi difetti al fine di migliorare il processo produttivo stesso.
  • Sviluppare la metodologia dei due cases study nel settore armi e automotive al fine di creare un dataset adeguato all’addestramento dell’IA e validare gli algoritmi sviluppati;
  • Sviluppare e validare il PRAECISO Decision Supporting System che integrerà dati provenienti da diverse fonti all’interno del processo di controllo qualità, come dati di produzione, misurazioni delle caratteristiche dei prodotti, feedback dei clienti e altri dati rilevanti. L’interconnessione di questi dati consentirà al sistema di fornire all’utente una visione completa e dettagliata delle attività di produzione.

 

Le attività:

Sono previsti cinque pacchetti di attività:

  1. WP1: Analisi e definizione degli indicatori di performance (KPIs). Supportare le fasi di progettazione e produzione tramite l’analisi dei mercati e dei competitor per definire parametri chiave per adattarsi meglio alle esigenze del mercato.
  1. WP2: Qualità predittiva e produzione intelligente. Sviluppo di modelli di intelligenza artificiale per prevedere e migliorare la qualità nella produzione di componenti critici, con particolare attenzione alle canne rigate per carabine.
  1. WP3: Rilevamento anomalie e produzione intelligente. Creazione di sistemi di visione artificiale per il controllo qualità e l’identificazione automatizzata di difetti nei componenti, migliorando i processi produttivi.
  1. WP4: Sperimentazione e rilascio del sistema. Integrazione dei risultati in un unico sistema, il PRAECISO DSS, e sua validazione in ambienti reali nei settori delle armi e dell’automotive.
  2. WP5: Gestione e comunicazione. Attività di coordinamento del progetto e disseminazione dei risultati per garantire un’efficace realizzazione.

Il progetto PRAECISO rappresenta un passo avanti significativo per il settore della meccanica di alta precisione, contribuendo a migliorare la competitività delle aziende del comparto. Grazie alla collaborazione tra i partner coinvolti, il sistema offrirà nuove opportunità per il controllo e la gestione dei processi attraverso soluzioni avanzate di intelligenza artificiale per la qualità e l’efficienza produttiva.

Meccanica di precisione – Italia

 

Obiettivi del progetto:

L’obiettivo del Progetto è quello di supportare lo sviluppo commerciale di un’azienda che opera nel settore della meccanica di precisione, specializzata in lavorazione conto terzi (fresatura, tornitura, montaggio, etc.) attraverso un’attività di Contact Management finalizzata alla presa appuntamento.

Costruzione e Geo-referenziazione del Database:

Durante il processo di creazione del DataBase, è stato identificato come Target di interesse: Costruttori di macchine alimentari, Biomedicale, Packaging, del Centro Nord Italia.

I contatti sono stati inseriti nella mappa digitale per capire meglio la loro distribuzione ed avere una referenza visiva sulle zone in cui operare.

 

 

Esito dell’attività di Contact Management

Sono stati individuati 1.697 Prospect.

Sui 1.697 contatti individuati in fase di costruzione della Banca Dati è stato avviato il percorso di contatto telefonico che ha avuto l’obiettivo di profilare i Potenziali Clienti, presentare i servizi e l’azienda e individuare i Prospect interessati a un approfondimento commerciale.

Risultati: sono stati avviati rapporti diretti con 16 nuovi clienti, che hanno generato un fatturato pari a 1.349.000 €

 

 

Esempi della scheda compilata per ogni Lead:

 

 

 

Richiedi più informazioni

    Messaggio

    Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.